Il lavoro di Messa in Musica, in ogni stagione di attività, è rivolto alla ricerca, talvolta alla scoperta, di interpreti giovani o non ancora emersi. Da giovani solisti talentuosi a direttori raffinati, ogni interprete è individuato per la sua specificità e qualità, in una varietà di risposte, talvolta temerarie, mai banali.
Ha cominciato la sua attività musicale prima come corista, successivamente come Maestro collaboratore con alcune corali di Bologna sotto la guida dei maestri M. Sincich e F. Sebastiani. Ha diretto in giovane età alcuni concerti per la Rai presso la piccola Versailles e l’Accademia dei Notturni di Bagnarola (Bologna). Con diverse formazioni ha eseguito alcune opere tra cui una selezione di “Aida” di G. Verdi, a Guastalla, “Carmina Burana” di C. Orff presso il palazzo ducale di Mantova, “Il Barbiere di Siviglia” a Bologna, “La messa in Sol Maggiore” della compositrice contemporanea G. Spalletti a Bologna e Santa Croce (Firenze) e infine “Amore e Morte” di G. Luporini, presso il castello di Serravalle. Vanta al suo attivo diversi concerti in grandi capitali europee come Praga, Budapest, Vienna, Roma, Coventry, Londra. Dal 1988 dirige la corale Jacopo da Bologna con cui ha recentemente eseguito in varie occasioni la Petite Messe Solennelle di G. Rossini nella versione originale ed il Requiem K 626 di W. A. Mozart in versione integrale per soli, coro ed orchestra.
Nato nel 1993, inizia lo studio del pianoforte da giovanissimo col Maestro Roberto Bonato. Approfondisce in seguito lo studio di Armonia, Composizione e Musica Applicata col Maestro Sergio Lanza presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Si dedica alla composizione e arrangiamento di brani per diverse formazioni musicali e si occupa anche di sound design e sound editing per media lineari ed interattivi. Lavora alle colonne sonore di cortometraggi e nel 2021 al lungometraggio “Il Vaso” di Michael Bertuol. Dal 2018 dirige il Coro Polifonico San Gregorio Magno di Ferrara, che ha preparato per varie rappresentazioni: Carmina Burana (C. Orff), Stabat Mater (G. Rossini), Requiem in Re minore (W.A. Mozart), Messa in Re Maggiore (A. Dvorak). Dal 2021 ha assunto anche la direzione del Coro Polifonico Ada Contavalli di Molinella (BO). Insegna Armonia e Composizione nella scuola di musica Diapason-Progetti Musicali di Budrio (BO).
Diplomata in Pianoforte al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, è Docente di Scuola Secondaria di 1° grado. Ha studiato Direzione di Coro e Canto preso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Nel 2008 ha partecipato come docente di madrigali allo stage internazionale “L’attore e la maschera” tenuto dall’attore Fabio Mangolini.
Ha svolto un’intensa attività concertistica con alcune delle più importanti realtà corali ferraresi, Accademia Corale Vittore Veneziani e Coro Polifonico di Santo Spirito, e canta tuttora nell’ensemble vocale I Cantori del Vòlto. Ha cantato sotto la direzione di Maestri quali Giovanni Acciai, Roberto Zarpellon, René Clemencic, Marco Balderi, Sergio Balestracci, Luigi Marzola, Giorgio Fabbri, Stefano Molardi, Paolo Manetti, Nicola Valentini, Paolo Olmi. Dal 2017 al 2020 ha partecipato con l’Accademia Corale Vittore Veneziani alle opere Elisir d’amore, Le nozze di Figaro, Tosca.
Dal settembre 2019 assume la Direzione dell’Accademia Corale Vittore Veneziani. Nel 2020 viene eletta Delegato provinciale AERCO; a marzo 2022 consegue il Diploma di Preparatore vocale per coro, a conclusione del Biennio organizzato dall’ASAC Veneto ed è attualmente iscritta al Triennio propedeutico di Direzione di Coro presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
Gianmarco Avellino ha iniziato a 12 anni a cantare in stile Barocco nel Coro Polifonico “Città di Olbia”. Nel 1998 si classifica II solista al concorso internazionale “Guido d’Arezzo” per il Canto Gregoriano. Ha studiato con i Maestri A. di Gennaro al Conservatorio “A. Boito” di parma, e M° William Matteuzzi. M° Fernando Codeiro Opa, si sta specializzando nel repertorio Barocco. La sua attività concertistica è intensa e dal 2005 canta nel coro del Teatro Regina di Parma, con repertorio Verdiano.
Per la rassegna “Le Domeniche Musicali” interpreta arie di Mozart, Donizetti, Verdi, al Teatro Petiot di Parma. nelle stagioni 2006 – 2009 ha cantato per la Compania di Operette Corrado Abbati, nei ruoli di Camillo del Rossillon e Danilo Danilowitch (“La Vedova Allegra”), Totò (“Scugnizza”), Hans (“Il Paese dei Campanelli”), in molti teatri importanti come il teatro Coccia di Novara, teatro Regio di Parma, Teatro Carcano di Milano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Italia di Rome, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Politeama di lecce. Partecipa ai “Giovani Talenti Magie Musicali” per il Festival musicale estivo “Un mondo di eventi”, collabora con il Teatro nuovo Soragna (Pr), Teatro Corsini di Barberino del Mugello (Fi), Theatre du Capitole di Toulouse nell’Opera Wargneniana ‘Tannhauser’. Fa parte del coro dell’Accademia della Scala di Milano e a Toulouse, nell’opera ‘Rienzi’ di Wagner.
Nel 2007 si classifica II° alla prima edizione del Concorso “Festival del Tirreno”; nel 2011 è protagonista del concerto ‘Valzer Viennese’, dove si esibisce nelle più famose arie e duetti tratti da varie operette.
Direttrice del Coro Associativo nonché dei corsi di Canto Corale e socio fondatore di “Voci D’Arte” è il Soprano Tatiana Belousova. Nata a San Pietroburgo e figlia d‘arte, vive in un ambiente dove la musica fa da padrona. Avviata alla carriera di musicista già dalla nonna, concertista e professoressa di pianoforte in San Pietroburgo, si diploma nel 1984 in Direzione Corale, Cantante Lirica e insegnante di solfeggio presso la Scuola Superiore di Arte di Rostov sul Don (Russia).
Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo, completando la sua formazione con il diploma di Musica Corale. Il desiderio di conoscere tutta la ricca storia della musica per tastiera lo ha portato allo studio dei tre strumenti e alla comprensione delle loro reciproche influenze e compenetrazioni. Nel 1985 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana il premio “Anno Europeo della Musica”, come migliore fra i diplomati in organo d’Italia in quell’anno. Nel 1986 ha vinto il 2° premio al Concorso Internazionale “Giovani Organisti d’Europa” di Pisa. Ha tenuto concerti in vari ambiti, suonando in Italia e in altri Paesi d’Europa. Ha lavorato con gruppi strumentali e orchestre, sia come solista che come continuista (Accademia Bizantina, Camerata Salzburg, Orchestra Toscanini, Orchestra Maderna e altre), in ensemble di musica antica, con cantanti, cori e gruppi vocali. È stato più volte invitato a tenere prime esecuzioni di brani di autori contemporanei, effettuando le registrazioni dei pezzi. È a Ravenna organista della Basilica di S. Agata Maggiore e docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”. È autore di un metodo di solfeggio ritmico, pubblicato presso le Edizioni Armelin di Padova.
Diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida del M° F. Tasini, è organista titolare dell’organo Benedetti del 1763 presso la Collegiata di San Biagio di Cento. Diplomato anche in Canto (tenore), presso il Conservatorio di Rovigo, ha poi perfezionato la tecnica vocale con i maestri Paolo Barbacini e Gioacchino Gitto.
Come cantante solista ha ricoperto ruoli principali e da comprimario in opere del settecento ed ottocento, da Pergolesi a Cimarosa a Donizzetti, Verdi e Puccini. Ha partecipato come solista ad esecuzioni della Messa dell’Incoronazione, dei Vesprae solemnes de confessore del Requiem di Mozart, della Petite Messe Solemnelle e dello Stabat Mater di Rossini. Come corista collabora regolarmente con il Teatro municipale di Piacenza ed in passato ha collaborato con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, con il Teatro Carlo Felice di Genova ed il Teatro Regio di Parma.
Ricopre il titolo di maestro della Corale liturgica S.M. Maggiore di Pieve di Cento (BO). Come direttore di coro ha partecipato alle produzioni liriche del Teatro Borgatti di Cento nelle opere Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart, Falstaff, Rigoletto e Trovatore di Giuseppe Verdi, Madama Butterfly e Tosca di Puccini.
Nell’anno accademico 2008/2009 è stato docente di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Diplomato in pianoforte con S. Manfredini al Conservatorio di Bologna in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra con T. Gotti e M. Benini. Si è perfezionato in pianoforte con C. Mazzoli, in direzione di coro e direzione d’orchestra con G. Gelmetti a Milano. Svolge attività concertistica come pianista e direttore, partecipando a rappresentazioni teatrali di opere di epoca classica e barocca. Ha ottenuto riconoscimenti nell’ambito del concorso internazionale per direttori di coro “M. Ventre” di Bologna. In qualità di aiuto maestro del coro e pianista ha collaborato col coro di voci bianche del Teatro Comunale e con quello della scuola media del Conservatorio di Bologna, dirigendolo in più occasioni. Ha collaborato coi Teatri Comunali di Bologna e Ferrara, al Corso di Formazione Professionale per Orchestra dell’OSER con G. Adamo e F. Bruni. Con il Gruppo Ocarinistico Budriese ha prodotto due incisioni discografiche, esibizioni in diretta RAI Svizzera e tournee in Giappone; ha accompagnato cantanti di fama (D. Theodossiou) e si esibisce in duo con il flautista I. Melato. Insegna pianoforte nella Scuola Comunale di musica “A. Banchieri” di Molinella e nella Scuola Comunale di Budrio. Ha diretto inoltre varie produzioni corali e strumentali, oltre a programmi di musica strumentale (Concerti brandeburghesi di Bach e Concerti di Vivaldi). Dirige il coro “V.Bellini” di Budrio, dal 2006 dirige il gruppo Heinrich Schütz, col quale ha recentemente eseguito la versione integrale de la Johannes Passion, di J.S.Bach.
Patrizia Calzolari si è brillantemente diplomata in canto presso il Conservatorio di Musica “G.Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida della Prof.ssa Gigliola Bonora, perfezionandosi poi con il M° Oslavio Di Credico. Premiata in vari concorsi , ha partecipato a numerose tournèes, nella realizzazione di spettacoli di operetta. Svolge intensa attività concertistica, con particolare predilezione per il repertorio sacro e cameristico, tenendo concerti in tutta Italia con il M° Giorgio Fabbri quale Direttore del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara, con la notissima pianista Roberta Ropa, con i maestri Roberto e Andrea Bonato.
Ascoltata e dichiarata dal grande M° Carlo Bergonzi “voce che cattura, voce color madreperla e della femminilità”, ha inoltre collaborato con numerose formazioni vocali e strumentali (tra cui il Coro “Ferrara Musica” diretto dal M° Claudio Abbado e il Coro Polifonico “Orlando Di Lasso”, Coro S.Rocco di Bologna diretto dalla Prof.ssa Marialuce Munari, Coro “Jacopo Da Bologna” diretto dal M° Antonio Ammaccapane, partecipando all’esecuzione dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi e G.Rossini, del Gloria di Vivaldi, della Messe di Sainte Cecile di C.Gounod, della Petite Messe Solennelle di G.Rossini, del Requiem di W.A.Mozart e dei Carmina Burana di C.Orff.
Recentemente esegue un repertorio cameristico che spazia da Claude Debussy a Benjamin Britten: la Musica Europea fra Otto e Novecento. Desiderosa di perfezionarsi sempre “in itinere” è sempre seguita dal grande M° Leone Magiera e dal M° Sherman Lowe.
Ha frequentato numerosi corsi di semiologia, modalità, interpretazione ed estetica gregoriana.
Fondatrice a Bologna, nel 1991, del Coro gregoriano Mediæ Ætatis Sodalicium, diretto dal maestro Albarosa fino al 2014, è di questi stata la prima collaboratrice. Del coro a seguito tutti i percorsi sia in Italia sia all’estero e con esso ha inciso per Calig, San Paolo Aidiovisivi, Stradivarius e Tactus.
Dal 1995 è docente di semiologia e interpretazione in svariati corsi e seminari internazionali.
Dal 2005 al 2009 ha diretto il coro gregoriano Cantores Sancti Benedicti di Seregno (MI), dal 2010 al 2014 il coro “Etheria” di Bergamo, con il quale si è occupata anche di repertori tardivi, dal 2015 ha assunto la direzione del coro gregoriano Mediæ Ætatis Sodalicium.
Dopo avere svolto attività concertistica in Italia e all’estero ha interpretato diversi ruoli, dal repertorio buffo a quello drammatico: Simone in Gianni Schicchi di G.Puccini, Sharpless in Madama Butterfly, Giorgio Germont nella Traviata di G.Verdi, Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di G.Rossini e Don Colagianni nel Maestro di Musica di G.B. Pergolesi.
Ha studiato pianoforte con Valeria Cantoni, composizione con Chiara Benati e Cristina Landuzzi, direzione di coro con Tito Gotti e Pierpaolo Scattolin. Si è perfezionato presso il “Mozarteum” di Salisburgo con il M° Sergei Dorensky. Ha seguito corsi di prassi esecutiva barocca con la M.a Emilia Fadini, di musica da camera con i M.i Enzo Porta e Francesco D’Orazio e di musica contemporanea con i M.i Annamaria Morini e Adriano Guarnieri. Ha eseguito numerosi concerti in Italia e all’estero come pianista, in formazione da camera, come accompagnatore di cantanti e come direttore di coro. Si è dedicato allo studio del repertorio contemporaneo collaborando con l’associazione “Musica Attuale Octandre” ed esibendosi all’Accademia Filarmonica e al Teatro Comunale di Bologna in diverse prime esecuzioni: tra queste il “Concerto per pianoforte, flauto ed orchestra” di H. W. Henze. Numerose le realizzazioni discografiche come pianista e direttore di coro. Unisce all’attività concertistica l’insegnamento del pianoforte in società ed importanti istituzioni musicali. Per tre anni direttore della Cappella musicale della Basilica di S. Francesco a Bologna, collaboratore alla società corale Euridice, ed insegnante di coro al Liceo classico “M. Minghetti”, è dal 1998 al 2007 direttore del coro “S. Rafél”, impegnato nello studio, nella raccolta e nella diffusione del canto popolare emiliano. Dal 2003 insegna musica corale presso i Licei “L. Galvani” e “E. Fermi” di Bologna nell’ambito dei progetti per le scuole dell’Accademia Filarmonica e collabora dal 2008 con la Fondazione “Mariele Ventre” nella realizzazione di percorsi didattico-musicali in età prescolare. È attualmente direttore del coro “Armonici senza fili”, del coro femminile multietnico “Mosaico”, del coro dei dipendenti della Regione Emilia Romagna “CantER” e del coro di voci bianche “Cantichenecchi”.
Stefano Crepaldi, nato a Rovigo nel 1997, ha intrapreso lo studio del violoncello in tenera età con il metodo Suzuki. Nel 2017 si è diplomato presso il conservatorio di musica F. Venezze di Rovigo sotto la guida del M° L. Puxeddu. Ha fatto parte dal 2004 al 2010 della formazione cameristica di soli violoncelli, diretti dal M° Anna Campagnaro, “Tiro con l’Arco” con la quale sono stati tenuti concerti in Italia e all’estero e vinti vari concorsi nazionali e internazionali (TIM, Città di Portogruaro). Dal 2014 al 2018 è stato membro effettivo dell’orchestra Giovani Archi Veneti, con la quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Prende parte dal 2014 a tutte le edizioni del prestigioso festival “Rovigo Cello City” in cui accompagna, assieme ad un ensemble di violoncelli, artisti di fama internazionale. Ha partecipato a numerose masterclass tra le quali quelle con il M° G. Sollima, con il M° E. Reijseger e con il M° E. Dindo. Nel 2016 ha partecipato alla VI edizione del concorso ISMEZ in formazione cameristica jazz, esibendosi come solista ed improvvisatore in prestigiose sale da concerto italiane e registrando presso la Casa del Jazz di Roma. Nel 2017 ha preso parte a numerose esibizioni con l’Orchestra OTO presso il Teatro Olimpico e Palazzo Barbarano di Vicenza. Nello stesso anno si è esibito come membro dell’Orchestra Machiavelli al Teatro Filarmonico di Verona. Attualmente è spalla dei violoncelli presso la formazione cameristica Antiqua Estensis sita in Ferrara. Dal Settembre 2018 è membro e co-fondatore del Quartetto Estense, con il quale si esibisce in concerti e concorsi in numerose città del Veneto e dell’Emilia Romagna. Con questa formazione ha vinto in vari concorsi Nazionali e Internazionali. Dal 2020 collabora con la formazione AdSidera, che vede la partecipazione del M° concertatore Mario Donnoli. Nello stesso anno, inizia il suo percorso in veste di docente. Nei primi mesi del 2021 prende parte al duo Violoncello – Flauto assieme al M° L. Monesi.
Luciano D’Orazio, diplomato in Pianoforte e Didattica della Musica nel Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, e in Clavicembalo (I° e II° livello) al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha conseguito inoltre il Compimento Medio di Composizione presso il Conservatorio di Pescara. Deve la sua formazione musicale al M° Konstantin Bogino (Pianoforte), alla Prof.ssa Marina Scaioli, al M° Francesco Baroni (Clavicembalo) e al M° Giuliano Di Giuseppe (Composizione). Svolge la sua attività principalmente come accompagnatore. Dal 1998 al 2007 ha collaborato costantemente con il Teatro Marrucino di Chieti sia come pianista nella classe di canto del M° Alexsandra Lasic per il “Corso di Alto Perfezionamento Lirico”, sia negli allestimenti delle opere “Il Matrimonio Segreto” di D. Cimarosa (direttore M° Marzio Conti) e “Un Segreto d’Importanza” del M° Sergio Rendine (direttore M° Claudio Desideri). Ha lavorato con importanti direttori e registi quali R. Muti, G. Gelmetti, N. Colabianchi, F.M. Bressan, U. Gregoretti, L. Kemph. È stato pianista accompagnatore con contratto a tempo determinato presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara (2005/2006) e nella classe di canto del M° Maurizio Leoni al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara (2009/2010). Dal 2004 collabora con le scuole R.A.D. di Chieti, Termoli, San Benedetto del Tronto, Latina, Sambuceto (Ch), Pescara, Campobasso, Montesilvano (Pe), Orsogna (Ch), “Attitude” di Milano, Caravaggio (Bg). Ha al suo attivo una incisione di musiche inedite per pianoforte a quattro mani del M° Giuliano Di Giuseppe per l’etichetta Aulia. Come solista e continuista al cembalo ha suonato con numerosi gruppi musicali tra le quali l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra da Camera del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese, l’ensemble d’archi del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, la “Corelli Chamber Orchestra”, il “Violino Virtuoso Ensemble”.
È laureato in Chimica e in Canto Rinascimentale e Barocco. Collabora con i migliori ensemble italiani ed europei di musica antica, tra cui: Concerto Italiano, Vox Luminis, Coro e Orchestra Ghislieri, Malapunica, Odhecaton, De Labyrintho. È membro de La Compagnia del Madrigale fin dalla sua fondazione e ha cantato per molti anni con La Venexiana. Nel repertorio solistico concertistico di epoca barocca o più tarda sono da segnalare opere quali svariate cantate ed oratori di G. F. Händel e di J. S. Bach, Combattimento di Tancredi e Clorinda, Vespro della B.V.M. di C. Monteverdi, Requiem di W. A. Mozart, Petite Messe Solennelle di G. Rossini, collaborando con direttori quali, tra gli altri, Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Michael Radulescu, Ottavio Dantone, Fabio Bonizzoni, Giulio Prandi, Diego Fasolis, Robert King, Jordi Savall. Ha più volte interpretato, in numerosi festival di musica antica e stagioni operistiche teatrali, europee e non, i principali ruoli tenorili delle tre opere di Monteverdi. Da segnalare, inoltre, la messa in scena dei ruoli di Amintanell’ Euridice di J. Peri, Un Pastore nell’Euridice di G. Caccini, Eurillo ne Gli equivoci nel sembiante di A. Scarlatti, Secondo Israelita e Mordecai nell’oratorio Esther di G. F. Händel, A Sailor nel Dido and Aeneas di H. Purcell per la Fondazione Arena di Verona. Le sue numerose incisioni discografiche vantano importanti premi della critica internazionale. Ha fondato e dirige l’ensemble I Cantori del Vòlto da 15 anni.
Basso italiano, nato a Cento di Ferrara dove a cinque anni incomincia lo studio della musica con il pianoforte che lo porterà alla scoperta di una naturale predisposizione e di un amore per il canto tali da spingerlo a frequentare varie ed importanti realtà corali del suo territorio. Proprio all’interno del Coro Pina Agostini Bitelli, comincia, nel 1991 il suo percorso da basso solista con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini eseguita nella Cattedrale di Assisi. L’intensa attività corale aiuta molto la sua formazione da cantante solista tant’è che nel 1996 si esibisce nella Cattedrale di Friburgo, in Germania, nel Te Deum di Antonín Dvořák e successivamente si iscrive al Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Nel 1998, in collaborazione con il Teatro Borgatti di Cento, incide dal vivo con la casa discografica Dymanic le Sacrae Cantiones del 1641 di Antonio Coma, e nello stesso anno è solista nella IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Il 1998 lo vede protagonista al Teatro Comunale di Ferrara nella prima assoluta dell’opera “L’amor ferrato” di Giordano Tunioli. In questo periodo comincia un lungo lavoro di perfezionamento con il M° Claudio Desderi, nei suoi numerosi corsi finalizzati alla messa in scena di opere, risultando ogni volta selezionato ed idoneo ai ruoli. Nel 1999, in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, incide dal vivo il Miserere in Fa minore di Giuseppe Sarti con la casa discografica Dynamic e nello stesso anno arriva anche il debutto nell’Inganno felice di Gioacchino Rossini, sotto la direzione del M° Claudio Desderi. Il debutto lo porta a terminare il percorso delle cinque farse di Gioacchino Rossini in piccoli teatri come il Teatro Consorziale di Budrio e il Teatro Ariosto di Reggio Emilia, approdando poi nel 2001 con lo spettacolo “Tout Rossini”, sul palco dell’Opera Comique di Parigi, sotto la direzione del maestro Claudio Desderi. Nello stesso anno si diploma in canto, col massimo dei voti. L’affinamento dell’arte scenica e della tecnica vocale gli consentono di interpretare i grandi ruoli mozartiani in luoghi prestigiosi come il Teatro Olimpico di Vicenza e gli procurano critiche positive sulla qualità ed estensione vocale e sulla presenza scenica. Il suo repertorio si amplia abbracciando, oltre a Rossini, il romanticismo ed il verismo. Attualmente la sua attività si svolge prevalentemente all’estero, nei teatri di Alicante, Valencia, Saragozza, Toledo, Cadice, Vittoria, San Sebastian, Teulada Moraira, Alcoy, Aviles, Ferrol, Murcia, Algeciras, Burgos, Caceres, Logroño, Soria, Biarritz, Merignac, Castres, Saint Germain en Laye, Versailles, dove ha appena terminato un tour di Don Giovanni interpretando Leporello e riscuotendo grande e largo successo dalla critica.
Contralto-Mezzosoprano, laureata in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo Presso l’Università di Bologna, ha compiuto gli studi di canto presso il Conservatorio di Musica di Bologna e con i Maestri Ada Contavalli, Paolo Barbacini, Angelo Bertacchi.
Oltre all’attività come Artista del Coro, attualmente presso il Teatro Regio di Parma e collaborando, in passato, alle produzioni lirico-sinfoniche del Teatro Lirico di Cagliari, del Teatro Carlo Felice di Genova, Arena Sferisterio di Macerata, Arena di Verona, Teatro Comunale di Bologna, svolge attività solistica, prevalentemente impegnata nell’interpretazione di ruoli operistici sei-settecenteschi (Penelope nel Ritorno di Ulisse in Patria di C.Monteverdi, Semiamira in Alarico di Agostino Steffani, Arsamene in Serse e Giulio Cesare in Giulio Cesare in Egitto di G.F.Haendel, Holophernes in Juditha Triumphans di A. Vivaldi) e di musica sacra (Stabat Mater di A.Vivaldi, Cantate e Oratori di J.S.Bach, D. Buxtehude, Pergolesi, G.F.Haendel, W.A.Mozart).
Specializzata inoltre nel repertorio contemporaneo, ha partecipato in quest’ambito a produzioni di Andrea Centazzo, Ennio Morricone e preso parte all’anteprima mondiale dell’opera The Wings of Daedalus, di Maurizio Squillante, nel ruolo del Fatus.
Scrittore e giornalista, scrive per il teatro e per la radio. È direttore editoriale del magazine TM (www.tm-online.it), nonché del blog letterario Bandiera bianca (bandierabianca.altervista.org). Nel 2022, ha vinto il Premio Contro l’odio in rete, promosso dall’Ordine dei Giornalisti e dal Corecom del Trentino Alto Adige. Ha presentato i propri libri in Canada e negli Stati Uniti. Dirige la collana Solenoide per le Edizioni del Faro. È stato ideatore e direttore scientifico del Trentino Book Festival.
TEATRO
È autore dei melologhi Il cuoco di Mozart. L’incredibile vita di Lorenzo Da Ponte: poeta, genio e avventuriero, Viva Rota… Viva Fellini e Puccinipersempre.
Tra le principali opere di prosa: Ciò che non si può dire (2002-2022, Premio Chianciano, Premio Bolzano Teatro, Premio CoFAs, Targa Il Molinello), La scelta (2015) e La grande nevicata dell’85 (2021-2023).Tutte le sue opere sono state rappresentate con successo in diverse città italiane e adattate per la radio.
LIBRI
Il suo ultimo lavoro è Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermìs (2022, Edizioni del Faro, finalista al Premio Mario Rigoni Stern, selezione Premio Leggimontagna, Targa speciale Premio Città di Cava de’ Tirreni).
Tra gli altri titoli, Caro Alcide. Degasperi Alcide Amedeo Francesco: storia di un italiano (2004) e La manutenzione dell’universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri (2020, Premio De Cia Bellati per la narrativa).
È anche autore di due romanzi: Teroldego (2005) e Le meccaniche dell’infelicità (2009, Premio Città di Messina, Premio Città di Cava de’ Tirreni).
Alessandra Mazzanti, nata a Bologna, si è diplomata in Organo e Composizione Organistica, in Musica Corale e Direzione di Coro, in Composizione e in Direzione d’Orchestra; si é laureata al II Livello presso il Conservatorio «G.B.Martini» di Bologna.
In qualità di organista ha seguito corsi di Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu e Monika Henking e ha un’intensa attività con tournée e concerti in Italia, Francia, Germania, Austria, Belgio, Polonia, Svizzera, Spagna, Palma di Maiorca, Uruguay, Argentina, Messico e Inghilterra.
É organista della Basilica di S.Antonio da Padova di Bologna.
Dal 2016 è inoltre organista titolare della Chiesa di S. Domenico di Cesena e soprintendente artistico dell’antico organo a canne Baldassarre Malamini del 1601 ivi conservato.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra, ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha diretto l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e numerose orchestre europee. Dal 1997 al 2001 ha diretto il Coro e Orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna.
Dal 1995 è Direttore del Coro Polifonico «Fabio da Bologna» e nello stesso anno ha fondato e da allora dirige l’Orchestra «Fabio da Bologna».
Oltre al repertorio classico per orchestra sola, si è dedicata al repertorio sacro per coro e orchestra dal XVIII al XX secolo.
E’ Direttore Artistico dell’Associazione Musicale «Fabio da Bologna», del ciclo di concerti “Ottobre Organistico Francescano” e del ciclo di concerti d’organo “Venerdì a Stella Maris” di Milano Marittima (RA).
Suona in duo organo e tromba con Alberto Astolfi, in trio organo e due trombe con Alberto Astolfi e Luigi Zardi, organo e tenore con Gregory Bonfatti, organo e violino con Gabriele Raspanti.
Ha inciso numerosi CD sia in qualità di organista che di direttore di coro e d’orchestra.
Tiene seminari sul concerto per organo e orchestra, l’organo e il canto gregoriano, il canto gregoriano nella musica dal Mille ai giorni nostri, l’accompagnamento al canto gregoriano. Ha tenuto un workshop nelle scuole di Cambridge (UK) sul Carnevale degli animali di Saint-Saëns.
La sua attività compositiva annovera esecuzioni in Italia e all’estero, partecipa a Festival internazionali e registrazioni per la Radio italiana. Ha vinto per due stagioni consecutive il Concorso di Composizione «Noferini». La sua composizione ECCE HOMO ha vinto il primo premio al “XII International Composition Contest DONNE IN MUSICA Serbia 2015”, nella IV categoria – Musica orchestrale.
È docente di Organo e di Canto Gregoriano al Conservatorio «Bruno Maderna» di Cesena.
Si è avvicinato al genere lirico frequentando la classe di canto della Prof.ssa Maria Claudia Bergantin presso la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza. Successivamente si è perfezionato col M° William Matteuzzi e con Giuseppina Brienza.
Ha interpretato ruoli da protagonista in numerose produzioni, tra cui “La Cenerentola“ di G. Rossini (Don Ramiro), “Così fan tutte” di W. A.Mozart (Ferrando), “L’ opera da tre soldi” di Kurt Weill (Mackie Messer).
Con l’Associazione Lirica Manfreda di Faenza ha preso parte a varie produzioni teatrali, tra cui : “La Traviata (Gastone), “La Bohème“, “Tosca“ (Spoletta), “Il Trovatore” (Ruiz), “Lucia di Lammermoor” (Lord Arturo Bucklaw), “L’Elisir d’Amore” e “Rigoletto (Borsa)”.
Collabora da anni con il Coro Lirico “Città di Faenza” con il quale svolge intensa attività artistica, sia come corista che come voce solista.
Nel 2018 ha preso parte, nel ruolo di tenore solista, alla prima dell’opera “Fior di Patria Fior d’Amor” (di P. Geminiani), inoltre ha cantato come tenore solista nei “Concerti per Dante” organizzati nell’ambito del I° concorso nazionale “Dante in Musica”; a ottobre 2018 ha svolto una tournée di concerti e masterclass di canto
lirico in Giappone. Nel 2019 ha debuttato come tenore solista nello Stabat Mater di
G. Rossini. Nel 2022 ha debuttato come tenore solista nel requiem di W.A. Mozart.
Svolge intensa attività concertistica con varie formazioni di tipo classico e non, esibendosi e interpretando i diversi generi musicali che ha sperimentato nella sua ricerca musicale e artistica.
Basso-baritono, nato nel 1969, frequenta il biennio 1988/90 di scuola musicale per artisti del coro del teatro Comunale di Bologna, dove studia canto lirico con il soprano Gigliola Frazzoni. Successivamente frequenta la scuola di tecnica vocale dal maestro A.Bertacchi.
Dopo avere svolto attività concertistica in Italia e all’estero ha interpretato diversi ruoli, dal repertorio buffo a quello drammatico: Simone in Gianni Schicchi di G.Puccini, Sharpless in Madama Butterfly, Giorgio Germont nella Traviata di G.Verdi, Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di G.Rossini e Don Colagianni nel Maestro di Musica di G.B. Pergolesi.
Italo-brasiliana, si approccia alla musica studiando pianoforte. Laureata in Scienze dell’Alimentazione, dal 2011 si trasferisce in Italia per perfezionare la tecnica vocale, conseguendo il Biennio di Secondo Livello in Canto Teatrale presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, sotto la guida della Maestra Luisa Giannini. Attualmente si sta perfezionando con il Maestro Leone Magiera.
Ha iniziato la carriera da solista come mezzosoprano in opere quali Te Deum di Bruckner, Petite Messe Solennelle di Rossini, Messia di Händel, Matthaus Passion BWV 244 di Bach, Messa da Requiem di Verdi, Orfeo di Monteverdi, Rigoletto di Verdi, Zanetto e Cavalleria Rusticana di Mascagni. Nel 2016 intraprende il cambio di registro vocale e debutta come soprano lirico spinto nella IX Sinfonia di Beethoven, nel Requiem di Mozart, nella Petite Messe Solennelle di Rossini e nella Cavalleria Rusticana di Mascagni (Santuzza). Tra i teatri italiani in cui si è esibita figurano il Teatro Arena del Sole di Bologna, il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro Verdi di Sassari e l’Ente Musicale Luglio Trapanese.
Si è diplomata brillantemente con il M° D. Gatti al Conservatorio di Mantova; si è poi perfezionata con il direttore d’orchestra M° F.M. Martini e con artisti di fama internazionale, partecipando ai Corsi: “Musicariva” e “Performance” di Riva d/G (TN) tenuti dal soprano M. Sighele; “Verdi Opera Studio”della Fondazione Verdi Festival (Parma) tenuto dal soprano R. Scotto; “Progetto Teatro 2003” di Gonzaga (MN) tenuto dal tenore W. Matteuzzi. È stata vincitrice ai Concorsi: “I. Voltolini” (Mantova); Concorso di Lignano Sabbiadoro; “Cascinalirica” (Cascina – PI); “R. Zandonai” (Riva d/G. – TN); Concorso “Città di Brescia. Dal 1996 si esibisce in concerti che spaziano dalla lirica alla musica antica, sacra e da camera, riscuotendo successi in importanti teatri italiani ed esteri (fra cui il Teatro Colón di Buenos Aires – Argentina, il teatro Donizetti di Bergamo e il teatro Comunale di Bologna); debutta anche i seguenti ruoli solistici: Carmina Burana di C. Orff (Teatro Sociale e Teatro Bibiena di Mantova; inaugurazione del Teatro Sociale di Trento); Messa da Requiem di G. Verdi; Petite Messe Solennelle, Stabat Mater di G. Rossini; Cantate n. 51 e 199, Magnificat di J.S. Bach; Gloria, Laudate pueri, Magnificat e Dixit Dominus di A. Vivaldi; Requiem, Messa in Do- K 427,Vespro Solenne del Confessore di W.A. Mozart; Nelsonmesse di J.Haydn, Deutsches Requiem op. 45 di J. Brahms; Dixit Dominus e Messiah di G.F. Haendel; Gilda nel Rigoletto; Violetta ne La traviata; Leonora ne Il trovatore; Abigaille ne Il Nabucco di G. Verdi; Aida ne Aida di G. Verdi; Marina in Malombra di M.E. Bossi, ecc…Si è esibita a fianco di artisti quali: William Matteuzzi, Leo Nucci, Enrico Iori, ecc…; Pal Németh, Peter Neumann, Umberto Benedetti Michelangeli, Filippo Maria Bressan, Marco Faelli, Jonathan Webb; ecc… È stata docente di Canto Lirico all’Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Bolzano, e alla Scuola Musicale “I Minipolifonici” di Trento. Ha inciso dal vivo Ein Deutsches Requiem di J. Brahms; Paride ed Elena di C.W. Gluck; Venetian composers in guatemala e bolivia cantate di B. Galuppi, G. Facco e A.G. Pampani; Il trovatore, Rigoletto, La traviata e Aida di G.Verdi.
Nato a Como nel 1998, è organista. Ha intrapreso da giovane gli studi musicali, diplomandosi al Liceo Musicale “T. Ciceri” di Como. Si è inoltre diplomato in Organo presso la Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia “Luigi Picchi” di Como, sotto la guida del M° Alessandro La Ciacera. Ha conseguito la laurea triennale in Organo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, con i Maestri Enrico Viccardi e Adriano Falcioni. Prosegue gli studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, allievo del M° Stefano Molardi. Organista a Como, dirige la Corale della parrocchia di S. Michele in Cavallasca (CO). Interessato anche alla composizione, ha partecipato a diversi concorsi, concerti, eventi e masterclasses (Rebaudengo, Liebig, Molardi, Viccardi, Ghielmi), esibendosi sia come solista che come membro di varie formazioni. Nel 2014 si è classificato 1° nella sezione Duo al concorso nazionale “Civica Scuola di Musica” di Milano; nel 2019 ha vinto il 2° premio ex-aequo nella categoria 1998-1999 al Primo concorso per giovani organisti “Fondazione Friuli” di Tricesimo (UD).
Bolognese, svolge attività come direttore d’orchestra, di coro e compositore. Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna ed é laureato in lettere classiche nell’Università di Bologna. Ha diretto il Conservatorio di Musica di Mantova dal 1987 al 1997, è stato docente di Musica Corale e Direzione di coro e di musica da camera barocca al Conservatorio di Bologna fino al 2014. Attualmente è il direttore artistico del corso di formazione per direttori di coro “Chorus” organizzato dal coro Euridice. Dal 2013 è direttore della Cappella musicale di S.Biagio Di Cento (Ferrara). Dal 1976 è direttore artistico della Società Corale Euridice di Bologna, dal 1978 al 1988 ha diretto l’”Ensemble di musica contemporanea” di Bologna e dal 1985 al 2001 è stato direttore principale dell’orchestra “Camerata padana” di Carpi. E’ ospite presso numerose orchestre italiane ed europee e svolge attività concertistica con importanti formazioni corali europee. Collabora con gruppi da camera fra cui recentemente il quartetto “Kronos” di Los Angeles, il “Coro da Camera di Cracovia”. Nel 2000 ha partecipato alla tournée europea di “Voices of Europe”. Dal 1998 al 2001 stato responsabile artistico del coro “Gaudeamus” del Liceo classico Minghetti di Bologna. E’ direttore artistico del Festival Internazionale Corale “Città di Bologna”; ha fatto parte della giuria del concorso per direttori di coro “M. Ventre” di Bologna; è stato presidente del concorso di composizione “Seghizzi” di Gorizia e dell’A.E.R.CO. (Associazione Emiliano-Romagnola Cori), consulente di Europa Cantat ed è stato membro della commissione artistica della Feniarco. Nel 2004 ha fondato il Coro da camera di Bologna, specializzato nella produzione di musica barocca, contemporanea e nel repertorio sinfonico-corale, che nel 2009 ha inaugurato la stagione sinfonica di Santiago de Campostella.
Soprano lirico, si dedica sia al repertorio lirico che a quello cameristico.
Diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si diploma in canto al Conservatorio “G. Frescobaldi” con Garbis Boyadjian. Consegue inoltre il diploma inferiore di Composizione presso il Conservatorio Martini e la laurea con lode in Lingue e letterature straniere (francese e russo) presso l’Università di Bologna.
E’ stata allieva di Raina Kabaivanska, Marcello Giordani, Claudio Desderi, Laura Sarti, Elio Battaglia.
Vincitrice di diversi premi internazionali, ha interpretato Nedda in “Pagliacci” di R. Leoncavallo presso il Vero Beach Opera (Florida) sotto la direzione del M° Anton Coppola e a fianco del tenore Marcello Giordani, Tosca nell’omonima opera di G. Puccini, Cio-cio-San in “Madama Butterfly “ di G. Puccini, Micaela in “Carmen” di G. Bizet, Gilda in “Rigoletto” di G. Verdi, Musetta e Mimì ne “La Bohème” di G. Puccini, Aristea nella 1° esecuzione in tempi moderni de “L’Olimpiade” di L. Leo, diretta dal M° Alessandro D’Agostini presso il Teatro Comunale di Bologna. E’ stata interprete unica de “La voix humaine” di F. Poulenc a Milano, Fiesole, Crema e a Bologna e provincia.
Nella Quarantanovesima edizione del Cantiere d’arte di Montepulciano, è stata Clorinda in “Tancredi appresso il combattimento” di Claudio Ambrosini nella prima esecuzione in forma scenica dell’opera, sotto la direzione di Roger Hamilton e la regia di Matelda Cappelletti.
E’ stata invitata a tenere un recital in occasione del 28th ISME World Conference e, presso il Teatro Sant’Isabel di Recife (Brasile), nella 1° esecuzione mondiale del “Concerto per l’Infanzia” per pianoforte, soprano e orchestra di Marco Biscarini con l’Orchestra Sinfonica di Recife diretta dal M° Osman Gioia.
Sempre in qualità di solista, ha lavorato con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Brevard Symphony Orchestra, l’Orchestra da Camera delle Marche, l’Orchestra Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Recife, l’Ensemble Camerata Estense, l’Orchestra Sinfonica Accademia di San Rocco; con i direttori Anton Coppola, Alessandro D’Agostini, Stefano Seghedoni, Osman Gioia, Roger Hamilton, Gianna Fratta, Damiano Cerutti, Fabrizio Tallachini; con i pianisti Beatrice Benzi, Claudia D’Ippolito, Stefano Malferrari, Lorenzo Meo, Eugenio Milazzo e Alessandro Taverna; i registi Antonio Petris, Gianmaria Aliverta, Matelda Cappelletti, Emanuele Zanella e Frank McClain.
Oltre che in Italia, ha tenuto concerti in Austria (Vienna, Salisburgo), nella Repubblica Ceca (Praga), in Inghilterra (Manchester), in Germania, in Svizzera; negli Stati Uniti (New York), in Brasile (Recife), in Ecuador (Quito, Cuenca, Guayaquil), in Thailandia.
E’ co-fondatrice della scuola di musica Chiavi d’Ascolto presso la quale insegna canto classico e moderno.
Veronica Simeoni nasce a Roma e si diploma in canto al Conservatorio di Adria, per poi proseguire la sua formazione con Raina Kabaivanska all’Accademia Chigiana di Siena. Con The Bassarids di Henze, per la regia di Mario Martone e la direzione di Stefan Soltesz e La damnation de Faust di Berlioz, diretta da Daniele Gatti in un allestimento di Damiano Michieletto, partecipa per due volte all’apertura di stagione dell’Opera di Roma: entrambi gli spettacoli vincono il Premio Abbiati.
Ha cantato nello Stabat Mater di Rossini al Teatro alla Scala diretta da Riccardo Chailly, sotto la cui bacchetta si è esibita anche nella Messa per Rossini, sempre alla Scala, registrata dalla Decca. Grande importanza rivestono i ruoli verdiani interpretati nel Don Carlo all’Opernhaus di Zurigo e al Comunale di Bologna, nel Nabucco alla Scala, nel Trovatore alla Welsh National Opera di Cardiff, alla Fenice di Venezia e all’Opera di Bordeaux. Fra gli ultimi e più felici debutti si segnala La Forza del destino per la regia di Christof Loy alla National Opera di Amsterdam, spettacolo ripreso alla Royal Opera House di Londra con la direzione di Antonio Pappano e proiettato nei cinema di tutto il mondo. Il repertorio francese, da sempre suo territorio d’elezione, l’ha vista protagonista in opere come Les Troyens a Valencia diretta da Valery Gergev con la regia de La Fura dels Baus, Les Contes d’Hoffmann al Teatro alla Scala per la regia di Robert Carsen o Carmen a Città del Messico, a Bangkok, alla Fenice di Venezia, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro Regio di Torino, al Maggio Musicale di Firenze e alle Terme di Caracalla a Roma (ripresa da Rai5).
Nato a Ravenna nel 1960, ha seguito gli studi di pianoforte presso l’Istituto Musicale “G. Verdi” della sua città sotto la guida del M. Norberto Capelli, col quale ha conseguito il diploma nel 1985. Contemporaneamente ha studiato organo con Mons. Luigi Bartolucci e quindi con la guida del M. Liliana Medici Turrini si è diplomato nel 1991 presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Sempre a Ferrara ha studiato composizione col M° Roberto Becheri, diplomandosi nel 1998. Svolge regolare servizio liturgico presso la parrocchia di S. Rocco e la basilica di S. Maria del Suffragio e la chiesa di S. Giuseppe in Marina di Ravenna. Ha curato per diversi anni la preparazione del coro nel gruppo teatrale “Sogn’attori” nell’ allestimento di musical. Nel 2004 ha fondato il coro polifonico “Ludus Vocalis” di Ravenna, divenendone il direttore artistico dopo la costituzione in Associazione.
Franco Ugolini si é diplomato in ‘Organo e Composizione Organistica’, al Conservatorio ‘B. Maderna’ di Cesena.
Perfezionatosi al corso ‘Fondamenti di Tecnica Pianistica’ del M° Vincenzo Vitale dell’Accademia di S. Cecilia di Roma, ha collaborato per diversi anni col Coro della Cappella Musicale S. Maria dei Servi di Bologna, con la direzione artistica del M° P. Pellegrino Santucci O.S.M.
Collabora con diverse formazioni corali dell’area bolognese tra cui la corale ‘Donatella Burzo’ diretta da Chiara Giusti, la corale ‘Jacopo da Bologna’ diretta da Antonio Ammaccapane, la corale ‘Arcanto’ diretta da Giovanna Giovannini.
Ha accompagnato (pianoforte solo) opere complete in forma scenica dell’ associazione lirica ‘Scena Musicale’.
Ha collaborato a produzioni del Teatro S. Salvatore di Bologna diretto da Eugenio Bortolini (Regista – Sceneggiatore) per la scelta e l’esecuzione al pianoforte del commento musicale di alcune piéce teatrali.
E’ fra i soci fondatori dell’Associazione Culturale bolognese ‘Harmonicus Concentus’ assieme ai proff. G. Raspanti (Vl) e G. Valgimigli (Cb) del Conservatorio ‘B. Maderna’ di Cesena ed ai Musicisti ed Insegnanti di area bolognese M. Vignoli e V. De Franco. Collabora con l’HC in qualità di accompagnatore e solista al cembalo e all’organo e come Webmaster (www.harmonicusconcentus.it).
Ha suonato, in qualità di Primo Pianista, nell’opera ‘Il Piccolo Spazzacamino’ (B. Britten – 1949), prodotto dal Conservatorio di Cesena e diretto da Paola Urbinati.
Formatosi al Conservatorio di Bologna, si è dedicato allo studio dell’organo, del canto gregoriano e del Basso Continuo. Cultore di musica antica, collabora come cantante, clavicembalista ed organista con varî complessi e gruppi cameristici dediti allo studio ed alla esecuzione del gregoriano e del repertorio polifonico rinascimentale e barocco. Docente a corsi di canto gregoriano, nonché a corsi di interpretazione sacra rinascimentale, ha curato numerose trascrizione di musica rinascimentale. Per diversi anni ha insegnato Cultura Musicale Generale all’IMP “G.Verdi” di Ravenna e ha diretto varie formazioni vocali; è fondatore del “Gruppo vocale H. Schütz”, che ha guidato dal 1985 al 2005, e con il quale prosegue la collaborazione come organista e clavicembalista.
Satomi Yanagibashi suona il pianoforte dall’età di 3 anni. Ha studiato canto e pianoforte all’Università Statale di Arte di Tokyo. Ha il Bachelor in arte con specializzazione in musica vocale ed il titolo di Master in Arte conseguito nella facoltà di musica dell`Università Statale di Arte di Tokyo.
Dal 1985 é in Italia e si é diplomata al conservatorio G.B. Martini di Bologna sotto la guida del maestro Leone Magiera.
Ha vinto numerosi concorsi durante la sua carriera tra cui il primo in Giappone nel 1982, Musica Francese, in Italia il Concorso di Musica Barocca G.B. Pergolesi, a Roma nel 1990.
Il suo repertorio concertistico e operistico comprende compositori come Bach, Vivaldi, Mozart, Schubert, Schumann, Strauss, Wolf, Debussy, Faurè, Ravel, Rossini, Bellini, Verdi, Puccini, Berio.
Ha collaborato con la Cappella Musicala Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna dal 2001 fino al 2005.
Dal Settembre 2005 al dicembre 2008 si è dedicata, insieme al maestro Marco Cavazza, alla musica di Berio, Ravel, e a un repertorio di musica Giapponese.
Nel 2006 ha inaugurato con un concerto di arie d’opera la nuova Music Hall a Miyakonojyo in Giappone.
Ha cantato brani nel film documentario Diari di Viaggio di Tahar Ben Jelloun.
Ha cantato per Musica Insieme.
Dal 2007 insegna canto e musica ad un coro di bambini di Bologna, il PicaBo.
Dal 2008 insegna canto ad un coro di bambini e adulti , il MiraiBo.
Nel 2010 collabora con Artefiera di Bologna, con un concerto originale e molto apprezzato con i bambini del coro PicaBo
Nel 2011 ha organizzato vari eventi per i terremotati giapponesi e ha costituito l’associazione ‘Ponte Della Cultura’
Nel 2012 e 2013 ha collaborato con La festa internazionale della storia, ha esibito al palazzo Re Enzo, Sala Mozart, Sala Zambeccari. Ha pubblicato un CD dedicato ai Poeti G.Pascoli e G.D’Annunzio.
SY continua a cantare regolarmente in Giappone ed in Italia come solista in concerti lirici e classici.
Ha effettuato numerose tournée in altri paesi Europei e negli Stati Uniti.
INCISIONI:
Nel 1996 incide un Greatest Hits di arie liriche e nel 1997 un’altra incisione che comprende musica moderna.
Insieme ai Virtuosi Italiani un CD di musica barocca nel 1998.
Nel 2000, del compositore Manlio Maini del 900’, insieme alla cantata 51 di Bach.
Nel 2003, musiche tradizionali Giapponesi e ha cantato, con il Teatro Comunale di Bologna, l’Oratorio Lamentazione di Padre Pellegrino Santucci.
Nel 2005 ‘Music of the Angels’ di Harmonicus Concentus, con l’Orchestra da camera i Virtuosi italiani, famosi brani di Mozart, Bach, Rosenmuller, Scarlatti, Haendel
Associazione Culturale Messa in Musica
Strada Maggiore 47 40125, Bologna
segreteria@messainmusica.org
© Associazione Culturale Messa in Musica.
Credits.