Skip to main content
La nostra

Associazione


Il nome scelto per l’Associazione ne declina le due anime: l’ambito elettivo della musica sacra, con l’intento originario di riportare la forma musicale della Messa nel contesto della funzione religiosa, e il costante impegno alla riscoperta e messa in musica di luoghi di pregio artistico e architettonico.

Portare la cultura fuori dai confini consueti, formare nuovo pubblico, valorizzare giovani talenti, far conoscere repertori meno noti e crearne di nuovi sono tra i principali obiettivi dell’Associazione: musica e cultura della bellezza per andare oltre le diversità.


Messa in Musica

Associazione Culturale

L’Associazione Culturale Messa in Musica nasce a Bologna nel 2014 dalla passione e dall’amore per la musica di Annalisa Lubich, Fabio Raffaelli e Antonio Ammaccapane, a cui si sono aggiunti fin da subito preziosi soci e collaboratori. Il primo innovativo progetto, cardine dell’attività dell’Associazione, è stato Avvento in Musica, che ha inteso riportare la forma musicale della Messa all’interno della funzione religiosa, suo contesto originario.

Per Messa in Musica la musica sacra va dritta al cuore: l’ascolto di queste composizioni nel loro contesto d’elezione è capace di arrivare nel profondo di ciascuno, in un linguaggio universale che può trascendere anche la stessa religiosità. Nei suoi progetti l’Associazione unisce infatti uditori differenti: i fedeli e gli amanti dell’arte, i musicofili e i semplici curiosi, con risultati di partecipazione e seguito apprezzabili oltre ogni aspettativa.

I nostri

Progetti

Negli anni tanti progetti hanno affiancato Avvento in Musica: concerti, spettacoli, incontri e dibattiti.

Con Concerti in Abbazia ci siamo aperti al territorio metropolitano, ideando formule di conoscenza e valorizzazione di luoghi di turismo di prossimità, attraverso concerti e visite guidate. Sempre per coniugare bellezza artistico-architettonica e spettacolo dal vivo, abbiamo creato eventi come La Nona in passi di danza, con coreografie originali sulle note di Beethoven nell’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

La messa in musica di spazi architettonici di grande pregio attraverso il dialogo fra le arti ha connotato anche un nuovo filone di spettacoli teatrali, inaugurato nel 2021 con due percorsi sulle cantiche dantesche. La Commedia, quando la poesia si fa teatro, nel cortile dell’Archiginnasio e Incanto Dante – Musica e Parola, nell’Oratorio San Filippo Neri hanno accompagnato un folto pubblico in inedite visioni dell’universo del Sommo Poeta.

Ulteriore finalità dell’Associazione è di estendere la ricerca musicale a nuove commissioni per compositori contemporanei e creare un patrimonio di opere che possa costituire un unicum nel panorama musicale cittadino e nazionale. A coronamento di cinque anni di lavoro, nel novembre 2021 ha avuto luogo la prima esecuzione assoluta della composizione originale Cantus Bononiae – Missa Sancti Petroni, durante la celebrazione liturgica presieduta dal Cardinale Zuppi nella basilica di San Petronio, con Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, incontrando una risposta entusiastica dal pubblico di fedeli e cittadini.

La Musica

La Parola

I nostri soci

Annalisa Lubich

Socio Fondatore – Presidente

Annalisa Lubich, ideatrice della rassegna Avvento in Musica e di molte altre realizzazioni di Messa in Musica, negli anni di attività dell’Associazione ha messo a disposizione la sua esperienza trentennale di manager culturale. Dalla direzione editoriale per importanti e affermate case editrici nel settore saggistica, alla collaborazione con quotidiani, ha sempre dedicato le sue energie alla promozione e alla diffusione della cultura in ogni sua forma: arte, architettura e infine musica.

Spinta da una grande passione e da una instancabile mente creativa, è sempre al lavoro per immaginare e proporre al pubblico dell’Associazione nuove suggestioni culturali.

Antonio Ammaccapane

Socio Fondatore – Direttore Artistico

Antonio Ammaccapane, musicista appassionatissimo e versatile, ha iniziato la sua attività giovanissimo come corista. Dopo diverse esperienze di collaborazione coi maestri M. Sincich e F. Sebastiani, successivamente ha esperienze di direzione, corale. Dal 1988 è alla direzione del Coro Jacopo da Bologna col quale ha eseguito opere importanti, soprattutto nell’ambito della musica sacra. La sua mente aperta e curiosa lo porta a proporre nuove esperienze e a ricercare forme alternative di coinvolgimento del pubblico. Vanta al suo attivo diversi concerti in grandi capitali europee come Praga, Budapest, Vienna, Roma, Coventry, Londra. Dalla fondazione è direttore Artistico dell’Associazione Messa in Musica.

Fabio Raffaelli

Socio Fondatore

Erede di una lunga tradizione familiare nel giornalismo e uomo di cultura poliedrico, Raffaelli è stato per vent’anni caporedattore e responsabile delle cronache locali del Resto del Carlino di Bologna. Al lavoro in redazione ha affiancato la scrittura di oltre trenta titoli, in gran parte dedicati alla storia e alla cultura dell’Emilia-Romagna e del suo capoluogo. Grande appassionato di musica, ha contribuito alla nascita del Festival Internazionale di Santo Stefano a Bologna e del Festival Verdi di Parma.

Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, è purtroppo prematuramente scomparso nel 2017.

Alessia Sassoli de Bianchi Verga

Socio Consigliere

Alessia Sassoli de Bianchi Verga, nata a Milano, laureata in lingue e lettere moderne alla Bocconi, Dams arte master Università di Bologna operatore settore moda.
Per anni Presidente Cappella Musicale Arcivescovile Santa Maria dei Servi di Bologna, dove porta Andrea Boccelli a esibirsi in importante concerto per la Fondazione Cassa di risparmio.
E’ nel consiglio di Istituto Seragnoli AIL, grande appassionata di musica sacra.

Vittoria Cappelli

Socio Consigliere

Vittoria Cappelli, bolognese, è figlia di Carlo Alberto Cappelli, editore, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e dell’Arena di Verona, nipote di Licinio, fondatore della Casa Editrice Cappelli. Ha iniziato lavorando nella sua Casa Editrice, successivamente ha voluto seguire le orme del padre diventando Produttore di Eventi Culturali per circa trenta anni. Ha prodotto significativi ed innovativi spettacoli televisivi dedicati alla musica, alla danza e al Patrimonio Artistico, che sono stati trasmessi da Raiuno. Raidue, Raitre e in mondovisione. Tra gli altri, la “Grande Danza” con Vittoria Ottolenghi dalle piazze di Italia e d ’Europa. Le arti visive con Philippe Daverio “Passepartout” e Achille Bonito Oliva con “ Fuori Quadro”. Ritiene che la Cultura faccia parte della vita, che la Musica, la Danza e l’Arte ne siano parte integrante.

Bruno Micolano

Socio Ordinario

Avvocato a Bologna da 46 anni, eclettico e curioso, appassionato di musica.
Si occupa di diritto industriale e della proprietà intellettuale, ma soprattutto di diritto dell’Unione Europea e Humans Rights.

Membro del Consiglio di Presidenza dell’Union Internationale des Avocats, delle Commissioni di Diritto delle Società, di Diritto del Lavoro e Presidente emerito della Commissione del Diritto di Famiglia.
Dal 2003 fa parte del Consiglio di Presidenza e ricopre la carica di Director of Human Rights and Protection of Lawyer.
Giudice Onorario Aggregato prima del Tribunale di Milano poi del Tribunale di Brescia.
Dal 2015 è membro della Commissione Internazionale dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.

Francesco Serantoni

Socio Ordinario
Francesco Serantoni, bolognese doc, è sposato con una figlia. Dal 1963 è iscritto al Collegio dei Ragionieri della Provincia di Bologna, ne è stato Tesoriere. Dal 1963 svolge attività professionale, è iscritto al Registro dei Revisori Contabili. Nel 1990 ha creato l’Associazione Professionale Serantoni e Associati, che si occupa principalmente di consulenza aziendale, societaria, contrattuale, tributaria e di operazioni straordinarie di impresa. È stato sindaco di Carisbo, Presidente del collegio sindacale di BPER, sindaco del Banco di Sardegna e vicepresidente della Banca Popolare di Ravenna.

Maddalena Marconi

Socio Ordinario
Maddalena Marconi vive a Bologna, sposata con due figlie. Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Bologna è divenuta in seguito avvocato ed ha esercitato questa professione per breve tempo. Successivamente, avendo conseguito l’abilitazione in lingua francese ed in materie giuridiche, si è dedicata all’insegnamento. Nel 1980 fonda l’impresa “Maddalena Marconi” che produceva accessori moda “alta gamma” esportando in tutto il mondo. Ha ricevuto, per questo, il premio “Bologna 2000” conferito dalla Camera di Commercio alle 10 giovani aziende più meritevoli nel “Business internazionale”. Attualmente il marchio “Maddalena Marconi” produce solo pezzi unici di squisita fattura artigianale utilizzando in maniera creativa e originale materiali e tecniche. E’ appassionata di musica sacra.

Elisa Vico Zoppelli

Socio Ordinario

Trevigiana, figlia di un’antica famiglia di editori e librai è sposata con tre figli.
Laureata in giurisprudenza nell’ Università di Bologna è attualmente allieva presso lo Studio Filosofico Domenicano.
Ha lavorato per più di 30 anni in una società di organizzazione congressuale.
Molto attiva nel volontariato per più di dieci anni ha fatto parte del Consiglio dell’Associazione Amici-Fondazione Hospice Seragnoli, ha collaborato con il Banco Alimentare e dal 2019 è vicepresidente dell’Associazione Progetto Itaca Bologna.
Innamorata da sempre della musica classica è membro dei Cavalieri dell’Accademia Filarmonica di Bologna.

Elisabetta Martoni

Socio Ordinario

Nata e vissuta a Bologna, laureata in Scienze Biologiche.
È stata assistente universitaria , con incarico a Chieti, nella  Facoltà di Istologia e Anatomia Umana.
Si è dedicata all’insegnamento di Matematica e Scienze nelle Scuole Secondarie di primo grado per 35 anni.
Successivamente si è dedicata al volontariato per l’associazione LILT ( lega Italiana Lotta Tumori) curando la prevenzione presso le Scuole; l’organizzazione delle attività sportive dell’Agis ( Associazione Golfisti Seniores)del suo Circolo e ha fatto parte per diversi anni del Consiglio Direttivo del Circolo Galileo Galilei, partecipando all’organizzazione degli eventi culturali.

Giuseppe De Vergottini

Socio Ordinario

Avvocato, Professore emerito di diritto costituzionale,

Presidente onorario della International Association of Constitutional Law (IACL), Presidente di Coordinamento Adriatico APS e della Federazione della Associazioni degli Esuli Giuliano Dalmati.

Giuliana Danieli

Socio Ordinario

Volontaria della Croce Rossa Italiana e attiva in numerose associazioni di volontariato, Diploma di giardinaggio del Comune di Roma, Acquarellista.

Francesca Pagnini

Socio Ordinario

Nata a Udine, si è diplomata in flauto a 18 anni con il massimo dei voti. L’anno dopo ha terminato il liceo classico e si è iscritta all’Universita di Bologna, DAMS, laureandosi con una tesi in storia della musica con Luigi Rognoni. Lo stesso anno le viene assegnata la cattedra di flauto in Conservatorio, dove insegna per 40 anni. Ha tenuto molti concerti in Italia e all’estero. Particolarmente interessata ai problemi della didattica strumentale ha partecipato a convegni nazionali e internazionali

Antonio Carullo

Socio Ordinario

Avvocato Cassazionista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna dal 1974.
Già Professore ordinario – Alma Mater Studiorum di Diritto Amministrativo. Docente Scuola di specializzazione in studi dell’Amministrazione Pubblica (SPISA).

Da sempre appassionato e culture della musica in ognuna delle sue forme, ha seguito l’attività dell’Associazione fin dalla sua fondazione