Quaresima in musica
Requiem in re minore op. 48 – Gabriel Fauré
Requiem – John Rutter
Requiem in re minore op. 48
Gabriel Fauré (1845-1924)
Requiem
John Rutter (1945)
Orchestra: Alighieri Ravenna
Coro: Ludus Vocalis
Organista: Andrea Berardi
Soprano: Anna Rigotti
Soprano: Emilia Ferrari
Basso: Alberto Bianchi Lanzoni
Direttore: Stefano Sintoni
John Rutter, come altri, decide di scrivere un Requiem alla morte del padre nel 1993, un’opera che permettesse alla gente di rivivere nella musica i propri ricordi ed esperienze. In seguito ad una ricerca sul Requiem di Fauré, Rutter fu affascinato dalla partitura originale, che ebbe modo di studiare in ogni piega e ne fu coinvolto al punto da decidere di scrivere lui stesso un Requiem. Per questa ragione le due composizioni sono presentate insieme, l’una direttamente discendente dall’altra, nello spirito e nelle motivazioni, nonché nel respiro sereno e pacifico.
Gabriel Fauré ha composto il suo Requiem fra il 1870 e il 1890. Scritto per coro e orchestra, è l’opera più lunga e più conosciuta del compositore. Spiccano per bellezza e originalità i brani Hostias, assolo per baritono e le arie del soprano Pie Jesu e Libera Me. Fu un omaggio musicale al padre, scomparso nel 1885. Il Requiem di Fauré, diversamente da altre opere del genere, trasmette la sua visione calma e serena. L’opera fu eseguita al funerale dello stesso Fauré nel 1924.
John Rutter è compositore contemporaneo, direttore d’orchestra, editore, arrangiatore e produttore discografico inglese. La composizione è un’ambientazione musicale di parti del Requiem in latino con l’aggiunta di salmi e versetti biblici in inglese. È scritta per soprano, coro misto e orchestra o ensemble da camera. Cinque dei suoi sette movimenti sono basati su testi della Messa da Requiem latina. Anche in questo caso l’opera fu scritta per il padre morto l’anno precedente ed esprime profonda uniformità d’intenti musicali ed espressivi. I timpani scandiscono una sorta di marcia funebre nell’iniziale Requiem aeternam, per poi riecheggiare nell’alone mistico del Lux aeterna finale. Un’opera condotta all’insegna della più semplice e assoluta linearità melodica, dove rigore e perfezione tecnica identificano la propria ragion d’essere in un senso di avvolgente bellezza e luminosa spiritualità.
Durata: 80 minuti
Informazioni
-
Data:giovedì 16 Marzo 2023
-
Orario:20:30
-
Luogo:Basilica S.S. Bartolomeo e Gaetano
-
Indirizzo:Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore, Bologna, BO, Italia
-
Rassegna:
-
Categoria: