Messa in Re maggiore op 86
La Messa in Re maggiore nasce alla fine del 1800. Viene presentata in forma di “Missa Brevis”, ossia una versione ridotta delle sezioni dell’ordinario in cui figureranno solamente Kyrie, Gloria, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. La fine dell’800 è caratterizzata dalla composizione di grandi poemi sinfonici e maestosa musica strumentale, che adombra le contemporanee composizioni sacre. Anche questa messa è rimasta nell’ombra, il suo compositore è più che noto e celebrato per altri suoi lavori: uno su tutti la “Sinfonia n.9 in mi minore, Dal nuovo Mondo”. Nonostante ciò è interessante osservare come anche la musica sacra subisca gli influssi dei canoni estetici delle correnti artistiche ad essa contemporanee. Ritroviamo difatti una Messa che perde molta dell’austerità alla quale ci aveva abituato la musica sacra Settecentesca. La stessa struttura della composizione cerca di evidenziare i momenti della liturgia in maniera unica e peculiare. È evidente fin da subito che quest’opera ricerca alternative armoniche più moderne tentando comunque di mantenere uno stile adatto alla funzione religiosa. Proprio per questo la Messa in Re Maggiore di Dvorak è una piccola perla nascosta che merita di essere riscoperta ed apprezzata.
Durata: 40 minuti