Quaresima in musica
Requiem – Tomás Luis de Victoria
Requiem – Op. 9 – Maurice Duruflé
Requiem
Tomàs Luis de Victoria (ca. 1548-1611)
Requiem – Op. 9
Maurice Duruflé (1902-1986)
Coro: I Cantori del Volto
Coro da camera: Vittore Veneziani
Direttore: Teresa Auletta
Organo: Riccardo Quadri
Soprano: Luciana Pansa
Violoncello: Stefano Crepaldi
Direttore Concertatore: Raffaele Giordani
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione all’ascolto a cura di Luca Baccolini, redattore musicale e giornalista
Le due opere presentate insieme sottolineano come, a quattro secoli di distanza, due compositori tanto diversi per tradizione, possano avere in comune stili compositivi e la convinzione di dare, attraverso la musica una visione positiva della morte. Duruflé si rifà fedelmente alla tradizione melodica gregoriana, adottata dai monaci benedettini. Lo stile compositivo musicale di Da Victoria, cui Duruflé si rifa, rompe la tradizione dei Requiem a carattere prevalentemente drammatico, offrendo, viceversa, una visione confortante della morte.
Già con le prime note dell’Officium defunctorum di Tomás Luis de Victoria ci troviamo immersi in un’atmosfera di massima concentrazione, intensità espressiva e nobiltà d’ispirazione.
Il compositore spagnolo – formatosi all’illustre scuola polifonica romana – ha concepito il Requiem nel 1603 in occasione delle esequie dell’imperatrice-madre Maria d’Asburgo, cui era molto legato. De Victoria svela la trama polifonica e una delicata filigrana sonora con calibrati stacchi di tempo, che lasciano emergere tutta la ricchezza e la raffinatezza del suo linguaggio, in una composizione maestosa e misurata.
La padronanza della tecnica contrappuntistica è assoluta e si evidenzia attraverso il controllo esercitato nell’uso della dissonanza e della dimensione verticale. Uno stile elegante e meditativo, decisamente originale e personale, marchia a fuoco questo ultimo capolavoro di de Victoria.
Maurice Duruflé, importante compositore e organista francese, purtroppo poco conosciuto al pubblico italiano. Il Requiem, composto nel 1947 in memoria del padre, e suo capolavoro, è un’opera delicata, raffinata e affascinante, capace di momenti di grande effetto. Composto in tre versioni, si innesta nella tradizione del Requiem di de Victoria composto cinquant’anni prima. Come per de Victoria la morte non è un motivo del tragico, come nei più famosi Requiem di Mozart, Berlioz o Verdi, bensì un evento cristianamente sereno, che culmina con il mistico In Paradisum finale, che esprime un’idea di serenità e pace nell’intera opera. In questa occasione presenteremo la versione per coro, solo, violoncello e organo.
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione all’ascolto a cura di Luca Baccolini, redattore musicale e giornalista
Durata: 80 minuti
Informazioni
-
Data:sabato 11 Marzo 2023
-
Orario:20:30
-
Luogo:Basilica S.S. Bartolomeo e Gaetano
-
Indirizzo:Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore, Bologna, BO, Italia
-
Rassegna:
-
Categoria: