Skip to main content

Cantus Bononiae

Missa Sancti Petroni


3 Novembre 2021
19:00
Basilica di San Petronio

Nuova commissione e prima esecuzione assoluta per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra di Marco Taralli

Da un’idea dell’Associazione Culturale Messa in Musica in collaborazione col Teatro Comunale di Bologna

Interpreti: Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Comunale
Antonino Fogliani – Direttore
Veronica Simeoni – Mezzosoprano
Simone Alberghini – Baritono

Testi Originali di Davide Rondoni

L’Associazione Culturale Messa in Musica, in collaborazione col Teatro Comunale di Bologna e col sostegno del Comune di Bologna, ha offerto alla città una composizione inedita, dedicata alla figura di San Petronio, il Santo Patrono di Bologna. Il Maestro Marco Taralli, compositore internazionalmente attivo in tutti i campi musicali, compreso quello della musica sacra, ha composto per l’occasione una Messa per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra dal titolo “Cantus Bononiae – Missa Sancti Petroni”. La stesura di parti del testo della Messa sono a cura del poeta Davide Rondoni.

La partitura, completata nel gennaio 2021, ha avuto una prima esecuzione assoluta al Teatro Comunale il 22 settembre ed è stata oggetto di un’incisione da parte della storica casa discografica Tactus, L’esecuzione in prima assoluta alla presenza del pubblico ha avuto luogo durante la celebrazione liturgica che è stata presieduta dall’Arcivescovo della Diocesi di Bologna, Sua Eminenza Cardinale Matteo Zuppi. Il rito è stato celebrato da Monsignor Stefano Ottani e da Monsignor Oreste Leonardi. Un’occasione per offrire alla città una composizione che resterà patrimonio perenne di Bologna e della sua Basilica.

“La composizione di una Messa – spiega il compositore Marco Taralli – è la risposta alla necessità di dare voce alla parte sacra della nostra anima con un linguaggio contemporaneo, in grado di emozionare anche nel Terzo millennio. La forma è quella classica (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) col testo in latino e a numeri chiusi, nella più genuina tradizione delle messe del ‘700-‘800. Perché il latino? È una lingua che genera vibrazioni da tremila anni, da duemila come lingua sacra. Ha una forza dalla quale è impossibile prescindere. A questo Ordinarium è stato affiancato un Proprium scritto appositamente per San Petronio a Bologna. Per scriverlo è stato coinvolto Davide Rondoni, che ha estratto tre testi (in italiano) dal “Liber Paradisus”. Si sentono in tre momenti: nell’Offertorium, durante la Comunione e per il canto di uscita. Alle due voci soliste di timbro centrale (mezzosoprano e baritono) ho accostato un coro misto a quattro parti, che nella sua massa vocale evoca il popolo, e un coro di voci bianche, dal colore ovviamente più etereo.

L’orchestra è volutamente di ridotte dimensioni (i legni sono a uno, con due clarinetti, due corni, una tromba, un trombone, due percussioni e archi adeguati a quest’organico). Ho cercato di dare un senso di essenzialità restando fedele a un principio: la musica, anche quella sacra, deve saper esprimere, raccontare, narrare. Ho provato a mettere in musica l’anima di Bologna, che è il lavoro, inteso come lavoro puro, non finalizzato necessariamente a un risultato, quel lavoro che è bello in quanto tale. Perché il lavoro è bellezza”.

Ingresso Libero – apertura al pubblico alle ore 18

Informazioni


  • Data:
    mercoledì 03 Novembre 2021
  • Orario:
    19:00
  • Luogo:
    Basilica di San Petronio
  • Indirizzo:
    Basilica di San Petronio, Piazza Galvani, Bologna, BO, Italia

NB: In caso di rinuncia si prega di inviare una mail all’indirizzo segreteria@messainmusica.org, indicando il vostro nome e cognome.

Prenotazioni
Chiuse

Non è possibile iscriversi all’evento. Per non perdere i prossimi appuntamenti puoi iscriverti alla newsletter!
Con il sostegno di
Con il patrocinio di: