Claudio Monteverdi (1567-1643)
per coro a 4 voci

Gruppo vocale: H. Schütz

Direttore : Roberto Bonato

Organo: Enrico Volontieri

La messa a 4 voci da cappella di Claudio Monteverdi rappresenta una delle opere più perfette create dal genio del maestro cremonese. Fu pubblicata postuma dall’editore Alessandro Vincenti di Venezia nel 1650.

Ciò che colpisce della composizione, al di là della ricchezza musicale e della modernità di scrittura per molti aspetti già barocca, è la stretta connessione esistente tra musica e testo, sempre imprescindibili l’una dall’altro, a maggior ragione in un autore che aveva fatto della parola il centro del proprio lavoro compositivo, particolarmente in ambito madrigalistico.

Monteverdi alterna, come è uso all’interno della sua produzione religiosa, le maniere compositive dello stile antico con le formule più innovative della seconda pratica, secondo una molteplicità stilistica tipica del primo Seicento.

La Messa si svolge entro saldi principi costruttivi in una costante unità formale grazie all’impiego di uno spunto melodico e armonico su cui tutte le sezioni si modellano: un tetracordo discendente, da cui deriva una progressione, anch’essa discendente. La musica sembra continuamente sospesa tra antico emoderno, tra rimembranze rinascimentali e le conquiste tecniche ed espressive del nuovo linguaggio barocco.

Informazioni



Altri

Appuntamenti


Associazione Culturale Messa in Musica 

Strada Maggiore 47 40125, Bologna
segreteria@messainmusica.org


© Associazione Culturale Messa in Musica.
Credits.