Antonio Vivaldi
Violino solista: Francesca Temporin
Ensemble: Harmonicus Concentus
6 violini, 2 viole, 1 violoncello, 1 contrabbasso, 1 tiorba, 1 clavicembalo
In collaborazione con:
Reale Collegio di Spagna,
Rotary Club Bologna – Rotary Bologna Ovest Guglielmo Marconi
Gli splendori del Settecento italiano
Antonio Vivaldi
ll Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione: Le Quattro Stagioni
NOTIZIE SUL SANTUARIO
Venne fondato il 22 luglio 1456 da S. Caterina de’ Vigri (1413-1463) ed è il primo convento di suore clarisse della città.
Dalla seconda cappella a sinistra della navata della chiesa, detta anche Chiesa della Santa, è possibile accedere al museo dove è conservato il corpo seduto e incorrotto di Santa Caterina de’ Vigri e alcuni suoi manoscritti di alcune opere: Sette armi necessarie alla battaglia spirituale, I dodici giardini, Il rosarium, I sermoni, Laudi’, Trattati e Lettere. Sulla parete di sinistra è presente un reliquiario con il dipinto della Madonna del Pomo attribuito al pennello della Santa. Ad essa è attribuita anche l’immagine ad acquerello di un Bambino Gesù che veniva portata per devozione ai malati.
La cella che ospita il museo risale al 1680 e vi si trovano anche alcuni dipinti del Franceschini come la Gloria d’angeli nel catino e gli Evangelistinei medaglioni. Inoltre sono presenti decorazioni floreali di Haffner, le riquadrature del Quaini e i putti in stucco di Mazza. Sulla parete di destra, di fronte alla Madonna del Pomo, è esposta una giga.
Il museo venne ideato dal Cardinale Giorgio Gusmini (1855-1921) e fu inaugurato l’8 marzo 1919.
Le monache che abitano il convento hanno come forma di vita la Regola di Santa Chiara ed emettono i voti di castità, povertà, obbedienza e clausura.
Associazione Culturale Messa in Musica
Strada Maggiore 47 40125, Bologna
segreteria@messainmusica.org
© Associazione Culturale Messa in Musica.
Credits.