Schubert (1797-1828)
Coro: Jacopo da Bologna
Organo: Luciano D’Orazio
Direttore : Antonio Ammaccapane
La Deutsche Messe (Messa tedesca) D872, composta da Schubert nel 1827, è decisamente la più importante del grande musicista. La sua modernità la rende atipica per dall’uso della lingua tedesca, al posto di quella latina, come d’uso, nell’intento di avvicinare i fedeli alla liturgia attraverso una maggiore comprensione dei testi e dunque partecipazione.
Si tratta, infatti, di una sequenza di poesie scritte da J.P. Neumann, che commissionò l’opera al musicista, in 8 movimenti più un’appendice.
È conosciuta anche come Wind Messa, in ragione della orchestrazione originale a fiati che la caratterizza: è stata originariamente composta per coro misto e fiati (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 3 tromboni, timpani, e basso continuo).
È costituita da nove brani dell’ordinarium missae i cui testi sono uguali per tutto l’anno liturgico e riflette, con uno stile lineare e accattivante, la solennità del servizio come richiesto secondo il rito romano della chiesa Cattolica.
È proprio in virtù della sua vicinanza alla nuova impronta liturgica, che Avvento in Musica la propone nuovamente all’interno della propria rassegna
NB: In caso di rinuncia si prega di inviare una mail all’indirizzo segreteria@messainmusica.org, indicando il vostro nome e cognome.
Associazione Culturale Messa in Musica
Strada Maggiore 47 40125, Bologna
segreteria@messainmusica.org
© Associazione Culturale Messa in Musica.
Credits.