Lorenzo Perosi si colloca alle origini del rinnovamento della musica strumentale e corale italiana. Presentando la sua Missa, Messa in Musica intende celebrare il grande compositore italiano nel 150° anniversario della sua nascita. Nell’epoca di massimo splendore della musica teatrale, Perosi fu il primo a restituire pienamente lo spirito religioso alla musica sacra, imponendosi con il suo lirismo mistico e l’originalità della forma. Nel 1898 papa Leone XIII lo nominò vicedirettore della Capella Sistina. Dopo quattro anni divenne direttore perpetuo, carica che conservò fino al 1956, anno della morte.
La Messa dà un’idea precisa del suo modo innovativo di procedere: polifonia essenziale e scevra da affettazioni barocche, armonia moderna, ma depurata da incrostazioni romantiche, melodie naturali e spontanee, innestate nella tradizione del canto gregoriano. Ciò ha permesso a Perosi di costruire una composizione chiara ed equilibrata rispetto alle esigenze della liturgia, attraverso un dialogo intelligente tra voci e organo.
Durata: 30 minuti