Skip to main content

Messa solenne in onore di Santa Cecilia


11 Dicembre 2016
12:00
Basilica dei SS: Bartolomeo e Gaetano

Charles Goudond (1818-1893)

Coro: Arcanto

Orchestra: Reno Galliera Wind

Arpa: Eleonora Licata

Direttrice: Giovanna Giovannini

Mezzo Soprano: Marisa Anconelli

Soprani: Silvia Salfi – Marta Abate Matteo

Tenori: Luca Mazzamurro – Giovanni Maddalena

La Messa solenne di Santa Cecilia in sol maggiore è stata composta nel 1855 per tre solisti (soprano, tenore e basso), coro misto, orchestra e organo.

Il nome ufficiale è Messe solenelle en l’honneur de Sainte-Cécile.

La messa è il primo importante lavoro del compositore francese, la prima volta è stata eseguita il giorno di Santa Cecilia (patrona della musica), 22 novembre 1855, a Saint-Eustache, Parigi. Sebbene il testo utilizzato e la sua elaborazione musicale fossero strettamente liturgici, Gounod mise in atto alcune scelte meno tradizionali e più contemporanee rispetto a quelle dei primi lavori come compositore di musica sacra, che si basavano invece sui modelli del passato.

Questo spiega anche l’entusiasmo degli spettatori presenti alla prima esecuzione dell’opera nella chiesa di Saint-Eustache, i quali rimasero positivamente colpiti dalla sua grandezza e intuirono il coinvolgimento personale dell’autore.

Informazioni


  • Data:
    domenica 11 Dicembre 2016
  • Orario:
    12:00
  • Luogo:
    Basilica dei SS: Bartolomeo e Gaetano
  • Indirizzo:
    Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore, Bologna, BO, Italia
  • Rassegna:

Altri

Appuntamenti