Giovanni Pierluigi da Palestrina
(1525-1594)
La Missa Aeterna Christi Munera è una delle più importanti e melodiche delle 104 messe scritte da Giovanni Pierluigi da Palestrina al culmine del suo potere creativo e, seppur nella sua linearità e semplicità, sintetizza una scrittura vocale chiara, fluida e affascinante nelle sue linee melodiche.
La purezza, la delicatezza e l’equilibrio delle varie parti solo state paragonate alla scrittura di una composizione per quartetto d’archi. La Missa Aeterna Christi Munera è del tipo “parafrasi” il che significa che una breve frase di canto piano (gregoriano), introdotta dal tenore, fornisce la base meldica e armonica sui cui è costruita l’opera.
I movimenti più brevi (Kyrie, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) usano l’imitazione, dove un frammento melodico viene ripetuto da tutte le voci in successione.
Associazione Culturale Messa in Musica
Strada Maggiore 47 40125, Bologna
segreteria@messainmusica.org
© Associazione Culturale Messa in Musica.
Credits.