Missa Luba
G. Haazen (1921-2004)
Coro: Jacopo da Bologna
Direttore: Antonio Ammaccapane
Tenore: Mario Astrada
Percussioni: Tempus Fugit
Organo: Luciano D’Orazio
La Missa Luba è composta dai canoni della Messa latina cantata in stili tradizionali della Repubblica Democratica del Congo. Fu composta da padre Guido Haazen, frate francescano proveniente dal Belgio. Originariamente eseguita senza partitura, fu registrata nel 1958 da Les Troubadours du Roi Baudouin, un coro di adulti e bambini della città congolese di Kamina nella provincia di Katanga. La musica per la Messa non è stata scritta. Padre Haazen ha trascritto nel 1969 la versione registrata nel 1964 rispondendo alla richiesta dei cori che volevano eseguirla.
La Missa Luba ha avuto alla sua uscita una risonanza mondiale risultando la “più riuscita” di molte messe scritte in lingua non latina degli anni ’50 e ’60. Essa eclissa la precedente Messe des Savanes (1956) composta dall’Abate Robert Wedraogho in Alto Volta (ora Burkina Faso ); ha dato origine a numerose imitazioni, tra cui la Misa Criolla (1964) composta da Ariel Ramírez e dalla Misa Flamenca (1966) di Ricardo Fernández de Latorre e José Torregrosa. Con i suoi ritmi e la sua vocalità assai lontani dalla tradizione classica della musica liturgica la Missa Luba rappresenta un diverso modo di esprimere la preghiera e la spiritualità. In questa ottica e coerentemente con il proprio intento di divulgare le diverse forme e stili Messa in Musica propone l’esecuzione di questa opera. Per l’accompagnamento dei momenti liturgici fuori dall’Ordinarium verranno eseguiti i brani Mungu ni pendo, Bonse aba e African Alleluja, tratti dalla tradizione religiosa africana.
Informazioni
-
Data:domenica 15 Dicembre 2019
-
Orario:12:00
-
Luogo:Basilica dei SS: Bartolomeo e Gaetano
-
Indirizzo:Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore, Bologna, BO, Italia
-
Rassegna:
-
Categoria: